Ci siamo accorti che la sezione del sito denominata “guida per un acquisto o vendita sicuro” non era completa cosi’
abbiamo deciso di elencare alcuni semplici consigli per lo piu’ dettati dal buon senso, che possono aiutare ad acquistare o vendere
in piena sicurezza, dato il numero sempre crescente di truffe specie nel web.
- Quando trovate un inserzione di vendita di un bene se il prezzo è troppo basso e quasi impossibile che non si tratti di un tentativo
di truffa, per capire meglio il mio consiglio e’ semplice ; scrivete sul vostro motore di ricerca web preferito, il nome del mezzo dell
inserzione e fate una media dei prezzi di vendita che avete visto in questo modo vi farete un idea del suo prezzo, se è troppo basso
andateci cauti…oppure eviatatelo…che è meglio! Se invece dovete vendere diffidate da offerte troppo allettanti, se per il vostro mezzo
vi viene offerto troppo…preoccupatevi! gli sprovveduti e i squattrinati non esistono da anni!
- Chiedete una fotocopia del libretto di circolazione, se si tratta di un malintenzionato non ve la inviera’, ma se per caso dovesse
- inviarvela andateci lo stesso cauti potrebbe essere falso, o di qualcuno inconsapevole.
- Non ci stancheremo mai dirlo e ridirlo, tutti i siti al mondo ve lo dicono noi lo ribadiamo e anche 100 volte lo ridiremo, EVITATE DI INVIARE BONIFICI O IN GENERALE QUALSIASI FORMA DI PAGAMENTO ANTICIPATAMENTE, SENZA PRIMA AVER VISTO IL MEZZO .
- Quando volete acquistare da un professionista accertatevi che siano realmente iscritti alla camera di commercio, è Gratis ed è facile: andate sul sito http://www.registroimprese.it/?gclid=CLObifSLlsoCFc-6GwodNPAOzA su “cerca” scrivete il nome dell azienda e il paese dove risiede la visura ordinaria non costa nulla volendo essere piu’ tranquilli con pochi euro potete anche fare una visura piu’ approfondita.
- VENDITA DA PARTE DI UN SOGGETTO PRIVATO; FORMULA DI ESCLUSIONE DELLA GARANZIA: La legislazione vigente nell’Unione Europea prevede che anche i privati siano tenuti a dare garanzia sugli oggetti venduti a meno che tale garanzia non sia esplicitamente esclusa al momento della vendita. In conseguenza di ciò, un privato, esclude a priori qualsiasi garanzia in merito a questa compravendita, ossia non si accetta nessuna restituzione in merito.
- VENDITA PA PARTE DI SOGGETTO PROFESSIONISTA Il Codice del Consumo obbliga il venditore che esercita la professione di commerciante, a riconoscere all’acquirente consumatore privato la garanzia di conformità di due anni anche per le auto usate, sempre stando alla legge si stabilisce che, con l’espresso consenso scritto dell’acquirente, il periodo di garanzia può essere ridotto a un anno. La garanzia di conformità da’ la certezza che dopo l’acquisto dovrà affrontare solo le spese di manutenzione ordinaria e gli inevitabili inconvenienti legati all’usura del mezzo dichiarato dal venditore al momento dell’acquisto. Qualora dopo all’acquisto dovesse emergere con certezza, che il numero di chilometri dichiarati dal venditore siano inferiori a quelli effettivi, il compratore può invocare la garanzia di conformità e obbligare il venditore a una riduzione di prezzo o all’annullamento del contratto con restituzione dell’auto e il rimborso del prezzo pagato.
- A titolo di curiosita’ va’ detto che scalare i km di un mezzo oltre che una pratica deprecabile e’ anche una “pratica commerciale scorretta” punita dal Codice di consumo, con in alcuni casi pesanti provvedimenti amministrativi nei confronti del venditore di entità proporzionale al suo giro d’affari totale.
- Anche se si tratta di un auto precedentemente immatricolata all estero e poi reimmatricolata in Italia la garanzia e’ sempre da dare.
- la formula “vista e piaciuta” l’acquirente dichiara di aver visionato bene cosa sta comprando e quindi solleva il venditore da responsabilità, Va comunque detto che tale clausola non esclude i difetti occulti del bene; nel senso di quei difetti conosciuti dal venditore ed omessi in fase di vendita.
- Quando andate a visionare un bene fate sempre fare una visura dalla vostra agenzia di fiducia, costa pochi euro e per farla basta la targa dell auto, dalla visura risulta tutto: quanti passaggi di proprieta’ ha avuto, se ci sono ipoteche, se il mezzo e’ sequestrato ecc importantissimo IL PAGAMENTO DOVRA’ ESSERE FATTO AL PROPRIETARIO DEL BENE quello che risultera’ dalla visura l intestatario!
- Se il venditore vi da’ fretta dicendo le solite frasi ” e’ un affare irripetibile, prendere al volo, non lasciatevelo scappare, mi hanno chiamato gia’ tanti ecc” e bene preoccuparsi la fretta e’ risaputo che è cattiva consigliera.
- Spesso i truffatori mettono annunci di mezzi con prezzi allettanti per attirare l attenzione, pero’ spesso usano immagini prese dal web quindi cercate online le foto del mezzo, se lo vedete proposto da 2 venditori con le stesse medesime foto e prezzo decisamente inferiore…preoccupatevi!
BUONE VENDITE/ACQUISTI
